Descrizione
L’accordo prevede l'adesione del Comune al Piano di prevenzione sanitaria "Praeventio Vitam Servare Potest” che ha la finalità di agevolare la prevenzione contro il tumore al seno, attraverso la diagnosi precoce.
“Il tumore al seno – spiega l’assessore alla salute del Comune, la dottoressa Angelica Prestianni - è una delle forme di cancro più diffuse, ma è anche una delle malattie che, se diagnosticata precocemente, può essere affrontata con successo.
È fondamentale che le donne, indipendentemente dalla loro età, siano consapevoli dell'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, ed è nostro dovere assicurare screening gratuiti a tutte”.
In pratica, con la collaborazione anche del parter “WelfareCare”, in giornate che saranno stabilite in futuro, a Bronte arriverà una clinica mobile di ultima generazione, dotata di mammografo ed ecografo ad alta definizione, oltre che a strumenti di teleradiologia in grado non solo di effettuare esami completi per l’individuazione precoce del tumore al seno, ma anche di consegnare i referti nella stessa giornata.
Per accedere al servizio bisognerà essere residenti nel Comune di Bronte, avere un’età compresa tra 35 e 49 anni, non avere effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi e non essere inseriti nei protocolli di screening del Servizio sanitario nazionale.
Semplice anche la prenotazione: basterà, infatti, collegarsi al sito http://prenota.welfarecare.org e seguire le istruzioni.
“La prevenzione non è solo un dovere individuale, ma un impegno collettivo. – aggiunge il sindaco Pino Firrarello - Attraverso campagne di sensibilizzazione, screening gratuiti e programmi di educazione alla salute, possiamo ridurre l'incidenza di malattie e migliorare la qualità della vita di tutti noi. La prevenzione – conclude - è il nostro miglior alleato contro le malattie. Non dimentichiamolo mai”.
Il Giornalista pubblico
Gaetano Guidotto