Referendum 8-9 giugno 2025 – Voto fuori sede

Dettagli della notizia

Gli elettori temporaneamente domiciliati in un’altra provincia per motivi di studio, lavoro o salute possono richiedere il voto fuori sede entro il 4 maggio 202

Data:

23 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Referendum abrogativi dell'8 - 9 giugno 2025, esercizio del diritto di voto degli elettori fuori sede.

Gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono presentare domanda di ammissione al voto "fuori sede" al comune di temporaneo domicilio, utilizzando preferibilmente il modello disponibile online cliccando qui.
Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica (invio tramite mail all'indirizzo protocollo.generale@brontepec.e-etna.it ), è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata non oltre domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione). La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè entro mercoledì 14 maggio 2025.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Protocollo Informatico - Comunicazioni

Protocollo Informatico:

  • Registrazione e gestione del flusso documentale: assegna un numero di protocollo a ogni documento in entrata e uscita, garantendone la tracciabilità e l'archiviazione digitale.
  • Gestione dei fascicoli: crea e gestisce i fascicoli elettronici per ogni pratica amministrativa.
  • Conservazione dei documenti: conserva i documenti digitali in modo sicuro e nel rispetto delle normative vigenti.

Comunicazioni:

  • Gestione della posta elettronica: gestisce gli indirizzi di posta elettronica istituzionali del Comune e ne cura la corrispondenza.
  • Sito web e social media: aggiorna il sito web comunale e i canali social media, pubblicando informazioni e comunicazioni di pubblica utilità.
  • Comunicazioni esterne: cura la comunicazione del Comune con enti, istituzioni e altri soggetti esterni.

via A. Spedalieri, 40 (piano terra - stanza n. 2)

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 09:08

Skip to content