Descrizione
SI RENDE NOTO
Ai cittadini residenti nel territorio comunale che è possibile presentare, entro la data del 1° Marzo di ogni anno, richiesta di contributi economici per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento ed alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
L’istanza di contributo deve essere inoltrata al Sindaco con apposita modulistica (vedasi allegati) dalla persona diversamente abile (invalido totale o parziale) o da chi ne esercita la tutela o potestà (Richiedente) tramite:
- PEC all’indirizzo protocollo.generale@brontepec.e-etna.it
- Raccomandata A/R indirizzata a: Comune di Bronte - Servizi Sociali e P.I. Via A. Spedalieri n. 40 – 95034 Bronte (CT)
- Brevi manu all’Ufficio Protocollo del Comune Via A. Spedalieri n. 40.
Le istanze pervenute successivamente a tale data verranno inserite nella graduatoria dell'anno successivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
- Persone disabili che sostengono direttamente la spesa per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
- Coloro che hanno in carico soggetti disabili in quanto genitori o tutori;
- Condomini dove risiede il disabile, per le spese di adeguamento di parti comuni (l’istanza deve essere presentata dal disabile e controfirmata dall’amministratore pro tempore se il condominio è onerato della spesa);
- Centri o istituti residenziali destinati all’assistenza di persone con disabilità dove il disabile ha la residenza abituale.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
- Certificato medico, attestante le patologie del richiedente, nel quale sia indicata la difficoltà o l’impossibilità di deambulazione; (Allegato 2)
- Autocertificazione a firma del disabile o del tutore con disabilità grave; (Allegato 3 o 4)
oppure
- Autocertificazione a firma del disabile o del tutore con disabilità totale (Allegato 3A o 4A)
- Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità di chi presenta l’istanza;
- Preventivo di spesa con IVA al 4% contenente la descrizione delle opere;
- Copia del Certificato INPS di invalidità.
Nel caso in cui la spesa sia sostenuta da più soggetti per lo stesso intervento, è necessario presentare un'unica istanza che sarà sottoscritta per adesione e conferma da tutti i soggetti interessati.
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE PRIMA DI INIZARE I LAVORI E/O ACQUISTARE I BENI OGGETTO DEL CONTRIBUTO E ALLE STESSE DOVRANNO ESSERE ALLEGATI I PREVENTIVI DI SPESA.
LA CITATA CIRCOLARE IMPONE IN SEDE ISTRUTTORIA, PER L’ACCOGLIMENTO DELLE ISTANZE DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO E QUALE ADEMPIMENTO PROPEDEUTICO ALLA RELATIVA LIQUIDAZIONE, APPOSITE VERIFICHE DA EFFETTUARSI TRAMITE SOPRALLUOGO DEI TECNICI COMUNALI.
CONTRIBUTI:
Il costo dell'intervento da realizzarsi va sostenuto ed anticipato dal cittadino fatta salva la possibilità del rimborso della spesa nella misura determinata come segue:
- Per spese fino a € 2.582,28: il contributo è pari al 100% della spesa effettivamente sostenuta;
- Per spese superiori a € 2.582,28 e fino a € 12.911,42: il contributo è pari a € 2.582,28 maggiorato del 25% della spesa eccedente gli € 2.582,28;
- Per spese fino a € 51.645,70: il contributo è maggiorato di un ulteriore 5% per la parte eccedente i € 12.911,42.
E' possibile cumulare il contributo in argomento con altri contributi concessi da altri enti per i medesimi interventi o beni per i quali è stata avanzata l'istanza: in tali casi il totale dei contributi, che si ha obbligo di dichiarare in sede di domanda, non può superare la spesa effettivamente sostenuta.
I contributi sono concessi mediante scorrimento della graduatoria regionale dei soggetti beneficiari (con priorità degli invalidi totali rispetto agli invalidi parziali secondo l'ordine cronologico di presentazione dell'istanza), previo accreditamento dei fondi da parte della Regione Siciliana sulla base delle risorse finanziarie disponibili allo scopo.
NESSUN ONERE ECONOMICO GRAVERÀ SUL BILANCIO COMUNALE.
Allegati:
1. Modello di istanza per la richiesta del contributo ex legge n.13/7989;
2. Modello di certificazione del medico (da inserire nel certificato in carta libera intestato, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico);
3. Modello di Autocertificazione o cura del Richiedente disabile;
3A. Modello di Autocertificazione o cura del Richiedente disabile totale;
4. Modello di Autocertificazione a curo del richiedente Curatore o Tutore del disabile;
4A. Modello di Autocertificazione a curo del richiedente Curatore o Tutore del disabile totale.