Enti socio assistenziali: mantenimento iscrizione nell’Albo Regionale

Dettagli della notizia

Presentazione istanza di mantenimento entro il 20-04-2025.

Data:

19 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

MANTENIMENTO ISCRIZIONE NELL’ALBO REGIONALE - ART. 26 - 4° COMMA - DELLA L.R. 22/86 - ATTIVITÀ DI VIGILANZA.

Premesso che l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, con circolare n. 4 del 30/07/2021, ha demandato ai Comuni la verifica annuale dei requisiti strutturali ed organizzativi di cui all’ art. 26 – 4° comma – L.R. 22/86 – Attività di Vigilanza.

Si avvisano gli Enti iscritti nell’Albo regionale degli enti socio assistenziali, già a conoscenza di quanto sopra, che dovranno produrre, entro il termine perentorio del 20/04/2025, l’istanza di mantenimento dell’iscrizione affinché questo Comune possa trasmetterla all’Assessorato Regionale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Politiche per il sociale, progetti europei e immigrati

Ufficio Politiche per il Sociale, Progetti Europei e Immigrati

Un Ufficio Politiche per il Sociale, Progetti Europei e Immigrati è una sezione all'interno di un comune o di un ente governativo italiano. Si occupa tipicamente della gestione e del coordinamento di un'ampia gamma di programmi e iniziative sociali, legate all'immigrazione e all'Unione Europea. I compiti e le responsabilità specifiche di questo ufficio possono variare a seconda del contesto locale, ma in generale possono comprendere le seguenti aree:

Politiche Sociali

  • Gestione dei programmi di assistenza sociale: ciò include la fornitura di aiuti finanziari, servizi sociali e supporto a individui e famiglie in difficoltà, come quelle che si trovano in condizioni di povertà, senza casa o con disabilità.
  • Promozione dell'inclusione e integrazione sociale: si tratta di iniziative volte ad affrontare le disuguaglianze sociali, la discriminazione e l'emarginazione e a favorire la partecipazione di tutti i cittadini alla vita comunitaria.
  • Supporto alle popolazioni vulnerabili: ciò comprende la fornitura di servizi e programmi specializzati per gruppi come bambini, anziani, vittime di violenza e persone con disabilità.

Progetti Europei

  • Gestione e attuazione dei progetti finanziati dall'UE: questo implica l'identificazione, l'ottenimento e l'esecuzione di progetti che si allineano con i bisogni locali e gli obiettivi dell'UE, come quelli legati all'educazione, all'occupazione, all'inclusione sociale e alla protezione dell'ambiente.
  • Coordinamento con le istituzioni e i partner dell'UE: ciò comporta la collaborazione con i rappresentanti della Commissione europea, altri Stati membri e organizzazioni pertinenti per garantire un'efficace attuazione dei progetti e la conformità alle normative dell'UE.
  • Promozione della consapevolezza e della partecipazione all'UE: si tratta di informare i cittadini sulle opportunità offerte dall'UE, incoraggiando il loro coinvolgimento in iniziative legate all'UE e promuovendo un senso di identità europea.

Immigrazione

  • Gestione dei flussi migratori: ciò include l'elaborazione delle domande di asilo, il rilascio dei permessi di soggiorno e il supporto all'integrazione dei nuovi arrivati.
  • Promozione del dialogo e della comprensione interculturali: si tratta di iniziative volte a colmare le divisioni culturali, combattere la discriminazione e favorire la coesistenza armoniosa tra comunità diverse.
  • Sostegno all'integrazione degli immigrati: ciò include la fornitura di formazione linguistica, assistenza nell'occupazione e accesso ai servizi essenziali, come l'assistenza sanitaria e l'istruzione.

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 16:09

Skip to content