“Home Care Premium 2025” assistenza domiciliare: domanda di richiesta del servizio

Dettagli della notizia

Procedura acquisizione domanda attiva fino alle ore 12.00 del 30 aprile 2025.

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che è stato pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale il Bando di concorso progetto Home Care Premium 2025 Assistenza Domiciliare, validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028 per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti.

L'INPS individua i requisiti e le modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028.

L’Istituto prevede, inoltre, l’erogazione di servizi di assistenza alla persona – c.d. “prestazioni integrative” – avvalendosi della collaborazione degli Ambiti territoriali sociali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000 (o come differentemente denominati o identificati dalla normativa vigente in materia).

La procedura per l'acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025. Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2025 alle ore 12:00 e fino al 31 gennaio 2028 alle ore 12:00, sarà possibile presentare nuove domande.

I beneficiari del bando HCP 2025 sono:

  • dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici;
  • parenti di primo grado anche non conviventi;
  • persone legate a titolo di unione civile che siano conviventi;
  • i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori;
  • i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell'affidamento.

L'istituto prevede:

  • il riconoscimento di contributi economici in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l'assunzione di un assistente domiciliare;
  • l'erogazione di servizi di assistenza alla persona avvalendosi della collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali.

Tali prestazioni si sostanziano in:

  1. servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
  2. servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
  3. servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
  4. servizi professionali di biologia nutrizionale;
  5. servizi professionali di fisioterapia;
  6. servizi professionali di logopedia;
  7. servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall'educatore professionale socio sanitario o dall'educatore socio pedagogico;
  8. servizi professionali di infermieristica.

La domanda di partecipazione deve essere compilata dal titolare o da persona munita di delega digitale esclusivamente per via telematica attraverso il portale INPS. È indispensabile che il beneficiario sia in possesso di credenziali di accesso valide (SPID, CIE o CNS).

N.b.: alla data di presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa all'anno 2024 per la determinazione dell'ISEE socio sanitario (anche in modalità ristretta), ovvero dell'ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. La predetta attestazione ISEE verrà rilevata in maniera automatica e non dovrà essere allegata o trasmessa. In caco di assenza di DSU, all'utente verrà attribuita la fascia massima di ISEE.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area IV Sociale - Pubblica Istruzione

L'Area IV Sociale - Pubblica Istruzione dei comuni italiani è un'unità operativa che si occupa di gestire e coordinare i servizi sociali e scolastici a livello comunale. Le sue specifiche responsabilità possono variare leggermente da comune a comune, ma in generale le sue funzioni principali includono:

Servizi Sociali:

  • Assistenza alle famiglie e agli individui in difficoltà: sostegno economico, consulenza psicologica, orientamento al lavoro, mediazione familiare.
  • Tutela dei minori: servizi di protezione per minori a rischio, affidi familiari, adozioni.
  • Servizi per anziani: assistenza domiciliare, centri diurni per anziani, case di riposo, trasporto sociale.
  • Servizi per disabili: assistenza domiciliare, centri diurni per disabili, progetti di autonomia e integrazione sociale.
  • Interventi contro l'emarginazione sociale: accoglienza e orientamento per persone senza fissa dimora, mense per i poveri, progetti di reinserimento sociale.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 11:54

Skip to content