Il Venerabile Ignazio Capizzi: “Tra Cultura, Fede e L’illuminata idea della Scolarizzazione Popolare.”

Dettagli della notizia

Presentazione domande di partecipazione entro e non oltre il 19/05/2025.

Data:

18 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Concorso Letterario

Il Venerabile Ignazio Capizzi:
“Tra Cultura, Fede e L’illuminata idea della Scolarizzazione Popolare.”

Art.1 Ambito e finalità del Concorso

Il concorso è finalizzato alla conoscenza del Venerabile Ignazio Capizzi nelle sue molteplici qualità artistiche, culturali, religiose, pedagogiche, con particolare riguardo al ruolo svolto nel processo di alfabetizzazione popolare in un periodo, in cui l'analfabetismo era dominante.

Art.2 Destinatari

Il concorso è rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di 1^ e 2^ grado che in forma individuale o in gruppo, dovranno produrre un elaborato, anche in formato grafico o multimediale, inerente l’oggetto del presente bando.

Il concorso prevede le seguenti categorie:

  • Secondaria di 1^ grado classi 3°
  • Secondaria di 2^ grado

Art.3 Tipologie e caratteristiche dei lavori

Ogni studente o gruppo di studenti potrà presentare una sola proposta.

La partecipazione al concorso prevede la realizzazione di un elaborato secondo una delle seguenti tipologie:

  • Sezione A
  • Saggio Breve non superiore a 3000 battute, spazi inclusi, in formato Time New Roman corpo 12, interlinea 1,15. Il file dovrà essere salvato in formato pdf e nominato con il titolo del concorso sezione A; la domanda di partecipazione, allegato 1, contenente i dati dell’autore, dovrà essere inserita in ulteriore busta chiusa, detta busta sarà aperta dalla Commissione dopo l’attribuzione dei punteggi.
  • Sezione B
  • Video Inedito di max 5 minuti, (il file dovrà essere salvato in formato Mp4), ed essere nominato con il titolo del concorso sezione B; la domanda di partecipazione, allegato 1, contenente i dati dell’autore, dovrà essere inserita in ulteriore busta chiusa, detta busta sarà aperta dalla Commissione dopo l’attribuzione dei punteggi.
  • Opera Artistica Pittorica o Scultorea inedita, l’opera dovrà essere inviata in originale, indicando il titolo del concorso sezione B; la domanda di partecipazione, allegato 1, contenente i dati dell’autore, dovrà essere inserita in ulteriore busta chiusa, detta busta sarà aperta dalla Commissione dopo l’attribuzione dei punteggi.

Art. 4 Tematiche

Gli elaborati dovranno riferirsi ad uno o più dei seguenti temi:

  • Le Opere educative e pedagogiche del Venerabile Ignazio Capizzi, con particolare riguardo al periodo storico;
  • L’impatto del Centro studi del Real Collegio Capizzi, da Lui fondato, unico del suo tempo nella Sicilia Orientale e fucina di talenti, di virtù di cultura ed insegnamenti per i giovani Siciliani e “Brontesi” in particolare.
  • Il ruolo svolto nel processo di alfabetizzazione popolare in un periodo, privo di scuole, dove l'analfabetismo era dominante, impatto del suo operato nella formazione ed educazione dei giovani.
  • L’eredità spirituale, culturale, sociale ed educativa lasciata dal nostro Venerabile.
  • Contestualizzazione di Ignazio Capizzi, collante di culture tra Palermo e Bronte, nelle vicende del suo tempo e possibili ricadute nella società odierna.

Art. 5 Termini di presentazione dell’istanza e modalità di invio della candidatura

  • Le domande di partecipazione unitamente agli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 19/05/2025;

I lavori delle sezioni A e B dovranno essere consegnati presso l’ufficio protocollo del Comune di Bronte o spediti via posta secondo le seguenti modalità:

  • In busta chiusa contenente l’elaborato ed all’interno della stessa una ulteriore busta chiusa, firmata nei lembi di chiusura, nella quale vengono indicati i dati anagrafici del concorrente, tale busta sarà aperta dalla commissione conseguentemente all’attribuzione dei punteggi.

Art.6 Requisiti di ammissione

Saranno presi in esame e ammessi alla selezione gli elaborati che risulteranno rispondenti alle seguenti caratteristiche:

  • Elaborati che non si avvalgono dell’utilizzo di immagini coperte da copyright altrui;
  • Elaborati che non violino i diritti di proprietà intellettuale di terzi;
  • Elaborati conformi a quanto previsto nel presente bando.

Art.7 Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile, sarà nominata con apposito Decreto Sindacale, ogni membro della stessa può assegnare a ciascuna delle opere esaminate sino a 10 punti utilizzando criteri di valutazione comuni a tutta la commissione.

Sulla base della somma dei punteggi riportati dai singoli candidati sarà stilata una graduatoria.

La commissione ha la facoltà di non assegnare i premi se gli elaborati non sono ritenuti meritevoli.

Art.8 Premi

Al 1^ Classificato di ogni tematica e per ogni ordine di Scuole sarà attribuito un premio in denaro dell’importo di € 500,00.

Art.8 Premiazione

Sarà selezionato il 1^ classificato per ogni tipologia e per ciascun Ordine di Scuola. I nominativi dei vincitori saranno comunicati, in seguito alla chiusura dei lavori della commissione giudicatrice, alle Scuole di appartenenza unitamente alle modalità organizzative previste per la giornata di premiazione.

A tutti i concorrenti verrà assegnato un attestato di partecipazione.

Art. 9 Consenso al trattamento dei dati.

Ai sensi e per gli effetti del regolamento (UE) 2016/679 e del D.lgs n.196/03 novellato dal D:L101/12 i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata per gli adempimenti delle procedure di concorso.

Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Bronte.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Cultura - Pinacoteca - Castello Nelson

L'Ufficio Cultura svolge un ruolo chiave nel tessuto del comune, fungendo da centro per la promozione e il sostegno delle attività culturali della comunità. Le sue responsabilità abbracciano un'ampia varietà di iniziative volte ad arricchire il panorama culturale e alimentare lo spirito creativo della città.

Le funzioni principali dell'Ufficio Cultura solitamente includono:

  • Sviluppo e attuazione di politiche culturali: L'ufficio formula strategie e programmi per valorizzare l'offerta culturale del comune in linea con la visione generale e gli obiettivi dell'amministrazione locale.
  • Promozione di eventi e attività culturali: Promuove attivamente un ventaglio diversificato di eventi culturali, comprese mostre, concerti, spettacoli teatrali, festival e workshop, per soddisfare i vari interessi della comunità.
  • Sostegno a istituzioni e organizzazioni culturali: L'ufficio fornisce supporto finanziario e amministrativo a musei, biblioteche, teatri e altre istituzioni culturali locali, garantendone la sostenibilità e la crescita.
  • Stimolo alla partecipazione culturale: Attua iniziative per incoraggiare la partecipazione pubblica alle attività culturali, come progetti educativi, workshop ed eventi di coinvolgimento delle comunità.
  • Salvaguardia del patrimonio culturale: L'ufficio preserva il patrimonio culturale del comune tutelando siti storici, monumenti e pratiche tradizionali.
  • Promozione di scambi culturali: Favorisce il dialogo interculturale e la comprensione reciproca facilitando scambi con altre realtà urbane, regioni e paesi.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 15:47

Skip to content